Cacciavite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un set di giraviti di precisione

Il giravite o cacciavite è un attrezzo utilizzato per avvitare o svitare viti costituito da un'impugnatura ed un tondino di acciaio solitamente temperato la cui estremità opposta all'impugnatura ha il compito di far presa nella testa della vite.

Indice

[nascondi]

Nomenclatura

È ormai entrato nell'uso comune il termine "cacciavite" anche se in italiano tale termine non potrebbe sussistere; cacciavite, infatti ha la sua base etimologica in "cacciare" che in italiano vuol dire "introdurre a forza", ma un cacciavite serve, oltre che ad introdurre una vite, anche a toglierla, per cui è più corretto il termine tecnico di "giravite" che comprende la rotazione della vite sia destrorsa che sinistrorsa (mettere e togliere).

I cacciaviti si distinguono per la forma della punta, che deve innestarsi nella corrispondente sede della vite:

Profilo antiintrusione

La vite Torx e Brugola appartengono ad una categoria di viti disponibili anche nella versione antiintrusione, in questa versione, un piccolo perno centrale, impedisce al comune giravite la sua rimozione, per la quale occorre un attrezzo avente un foro cieco al centro, questo tipo di profilo non ha il compito d'impedire lo svitamento della vite, ma che utenti non autorizzati aprano un determinato organo, il quale può essere riparato da un personale munito di tali chiavi.
Questo tipo di profilo sta diventando molto presente, ma dato che tali chiavi possono essere vendute a chiunque, si utilizzano sempre profili nuovi.

Profilo antisvitamento

Un giravite viene utilizzato per avvitare le one-way, particolari tipi di vite che non possono essere svitate. La punta del giravite, sono o a taglio o simile alla croce ma conformata a elica, dato che la vite ha i taglienti ricavati in modo da permetterne la rotazione solo nel senso di avvitamento. Esistono comunque anche altre conformazioni antisvitamento tali da non permettere la riapertura dell'organo a nessun operatore.

Caratteristiche della punta

Yellow-flathead-screwdriver.jpg

La punta oltre ad avere il compito di avvitare può facilitare il compito dell'operatore, adoperando una punta magnetica per trattenere le viti in acciaio, ciò facilita la loro collocazione nelle sedi o la loro estrazione, dato che queste rimangono adese al giravite.

In elettronica, per la taratura dei trimmer, sono usati giravite antinduttivi, la cui asta è costituita da vetronite, plastica o ceramica.

Un'altra caratteristica della punta è data dalla possibilità che questa sia intercambiabile con una punta di forma diversa, quindi in questi cacciaviti, non hanno una punta vera e propria, ma hanno un supporto per la punta.

Gambo del giravite

Il gambo del giravite è la parte che va dall'impugnatura alla punta del cacciavite e può essere di due tipi:

Giravite a percussione

Il giravite a percussione è un tipo particolare di cacciavite, da utilizzare in accoppiamento con un martello, che permette di svitare viti rimaste bloccate o con coppia di serraggio molto elevata.

Questo giravite ha un'impugnatura molto generosa, la quale ingloba un sistema che permette alla punta del giravite, che generalmente è del tipo intercambiabile, una rotazione per ogni percussione data dal martello, in modo che la punta non tenda a fuoriuscire dalla sede della vite e da non dover imprimere troppa forza al cacciavite, in alcuni modelli è anche possibile scegliere il senso di rotazione della punta tra destra e sinistra.

Avvitatore

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Avvitatore.

Versioni particolari di giravite, detti avvitatori, sono usati nell'assemblaggio di manufatti nelle catene di montaggio di grandi serie, l'azionamento di tali avvitatori avviene tramite aria compressa o corrente elettrica, l'operatore attiva la rotazione tramite la pressione di una leva posta sul manico del cacciavite.
Per uso hobbistico o in officine o botteghe dove è richiesta una maggiore libertà o in luoghi sprovvisti di punti d'alimentazione e assenza di generatori elettrici, sono in commercio cacciaviti elettrici azionati da batterie incorporate nell'impugnatura, solitamente nella confezione dell'attrezzo è compreso il caricabatteria, e una serie di inserti adatti alle varie tipologie di viti. Per ridurre al minimo l'usura del tagliente dell'inserto, quelli di buona qualità sono realizzati in acciaio cementato.

Particolarità

Cacciaviti ad angolo
Un cacciavite nano

Una particolarità di questi utensili è che esistono dei giraviti con parte della lama piegata a 90°; questi sono chiamati tecnicamente "giraviti da vespista", in quanto servivano ai vespisti per regolare o smontare l'idrostop a pedale delle vespe.

Altra curiosità è data dai giraviti corti cosiddetti "nani". In effetti è una denominazione errata in quanto la denominazione tecnica è "giravite da elettrauto" perché serviva a regolare il clacson delle autovetture posizionato in uno spazio dove un normale giravite non poteva entrare.

Altri progetti

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
Comunità
Stampa/esporta
Altri progetti
Altre lingue