Topografia
Le Strade
Sviluppo del progetto
Secondo la normativa ministeriale del 14/10/1968, il progetto definitivo di una strada deve essere corredato dai seguenti elaborati:
- Relazione generale e caratteristiche del progetto
- Relazione particolareggiata
- Corografia generale in scala 1 : 25.000
- Planimetria esecutiva in scala 1 : 2.000
- Profilo longitudinale in scala 1 : 1.000 per le lunghezze e
1 : 100 per le altezze- Sezioni tipo della strada , della sovrastruttura e dei muri di sostegno di controripa
- Sezioni trasversali in scala 1 : 100
- Profilo geognostico con indicazione degli assaggi fatti
- Calcoli geotecnici (stabilit� del corpo stradale)
- Calcoli di stabilit� e dimensionamento delle sovrastrutture
- Calcoli e disegni delle opere d'arte maggiori
- Tipi delle opere d'arte minori
- Incroci e innesti con altre strade
- Schema di andamento planimetrico dell'asse stradale in scala 1 : 10.000,con spiegazioni riguardanti la visibilit�
- Piano parcellare di esproprio con i nulla osta degli enti interessati
- Computo metrico
- Analisi dei prezzi
- Stima dei lavori,delle singole opere e delle espropriazioni
- Stima generale riassuntiva
- Capitolato speciale d'appalto
- Elaborati per la determinazione dei parametri revisionali
Per le strade di scarsa importanza e quando non sia pregiudizievole alla buona progettazione della strada e alla sicurezza del traffico, si pu� omettere qualcuno dei suddetti elaborati.Il progetto definitivo viene comunque sempre preceduto da un progetto preliminare corredato dagli elaborati 1,3,4,5,6,19. A esso segue un progetto di massima al quale viene allegato gli elaborati 1,3,4,5,6,7,8,9,11,12,13,16 entrambi correlati anche da disegni 23*33.
Costituzione della strada
1. Corpo stradale, � l'insieme di tutte le opere in terra e murarie che occorrono per la realizzazione della strada e avente la funzione di ricevere e sostenere stabilmente i carichi dei veicoli transitati e di ripartirli sul terreno naturale.
2. Sovrastruttura, o piattaforma, � formata dalla pavimentazione che deve consentire un agevole e sicuro transito dei veicoli, proteggere dall'usura e dall'infiltrazione delle acque meteoriche lo stato sottostante costituito dalla fondazione e ripartire su quest'ultima i carichi.
La piattaforma stradale � composta da:
- Carreggiata/e: Destinate al traffico veicolare.
- Banchine laterali: Destinate al transito pedonale con larghezza variabile da 0.50 a 1.75 m. Pu� aumentare fino a 3.00 m in caso di banchine corsie di emergenza; su strade urbane sono costituite da marciapiedi rialzati, su strade extraurbane oltre alla banchina si possono trovare i marciapiedi.
- Corsia: � la larghezza destinata a ricevere una sola fila di veicoli che transitano in una unica direzione; la larghezza pu� variare tra i 2.75m e i 3.75m.
- Spartitraffico: in caso di strade a pi� corsie bidirezionali, il traffico dei due sensi di marcia viene separato da una banchina o spartitraffico per la sicurezza della viabilit�, la larghezza pu� variare tra 1.10 m e 4.00 m.
a cui si puo aggiungere anche:
- Corsia per il traffico lento: larga generalmente 3.00 m e di norma inserita nei tratti in salita, al fine di eliminare intralci e rallentamenti.
- Piste ciclabili: con larghezza variabile tra i 1.50 e 2.00 m.
- Piazzole di sosta: ogni 500 m se non c'� la corsia di emergenza.
Classificazione delle strade
Ogni strada � divisa in una categoria a seconda della larghezza della corsia, della carreggiata, della larghezza dello spartitraffico e della velocit� massima.
Le categorie di classificazione sono 6 e sono:1.a. Autostrada con velocit� di progetto compresa tra i 110 e i 140 Km/h, con due carreggiate larghe 12.5 m, con due banchine larghe 3.00 m (una per ogni senso di marcia), con due corsie di marcia larghe 3.75 m (per ogni senso) e uno spartitraffico largo 4.00 m (unico).
1.b. Autostrada con velocit� di progetto compresa tra i 110 e i 140 Km/h, con due carreggiate larghe 16.00m, con due banchine larghe 3.00 m (una per senso di marcia), con due corsie riservate ai veicoli lenti larghe 3.50 m (una per ogni senso di marcia), con due corsie di marcia larghe 3.75 m (per ogni senso) e uno spartitraffico largo 4.00 m (unico).
2.a. Autostrada con velocit� di progetto compresa tra i 90 e i 120 Km/h, con due carreggiate larghe 11.50 m, con due banchine larghe 3.00 m (una per senso di marcia), con due corsie di marcia larghe 3.75 m (per ogni senso) e uno spartitraffico largo 2.00 m (unico).
2.b. Autostrada con velocit� di progetto compresa tra i 90 e i 120 Km/h, con due carreggiate larghe 15.00 m, con due banchine larghe 3.00 m (una per senso di marcia), con due corsie riservate ai veicoli lenti larghe 3.50 m (una per ogni senso di marcia), con due corsie di marcia larghe 3.75 m (per ogni senso) e uno spartitraffico largo 2.00 m (unico).
3. Strada con velocit� di progetto compresa tra gli 80 e i 100 Km/h, con due carreggiate larghe 9.30 m, con due banchine larghe 1.75 m (una per senso di marcia), con due corsie di marcia larghe 3.50 m (per ogni senso) e uno spartitraffico largo 1.10 m (unico).
4. Strada con velocit� di progetto compresa tra gli 80 e i 100 Km/h, con due carreggiate larghe 4.75 m, con due banchine larghe 1.25 m (una per senso di marcia), con due corsie di marcia larghe 3.50 m (per ogni senso) e senza spartitraffico.
5. Strada con velocit� di progetto compresa tra gli 60 e i 80 Km/h, con due carreggiate larghe 5.25 m, con due banchine larghe 1.50 m (una per senso di marcia), con due corsie di marcia larghe 3.75 m (per ogni senso) e senza spartitraffico.
6. Strada con velocit� di progetto compresa tra gli 40 e i 60 Km/h, con due carreggiate larghe 4.00 m, con due banchine larghe 1.00 m (una per senso di marcia), con due corsie di marcia larghe 3..00 m (per ogni senso) e senza spartitraffico.
Scarica il progetto di una strada di VI� cat. in formato *.PDF di Adobe Reader
Progetto di riqualificazione urbana e sicurezza stradale (Dinamica di una rotatoria)
'); //-->
toolbar powered by Conduit |