Abilitare e installare le estensioni su Google Chrome browser
Data: 07 luglio 2009 Scritto da: Claudio Pomhey
Link sponsorizzati

Il 25 gennaio 2010 è uscito Google Chrome 4 e le estensioni sono abilitate per tutti.
In un'altra pagina ci sono le migliori estensioni per Google Chrome da scaricare e installare.
Con Chrome 4 si possono anche eseguire gli userscript (vedi come installare script su Chrome), quelli che sotto Firefox funzionano tramite il plugin Greasemonkey.
Il resto di questo articolo è ormai obsoleto.
In un altro post, parlando di quale browser è meglio usare, avevo consigliato proprio Chrome in quanto, a mio modo di vedere, è il più veloce a caricare le pagine web ed ha delle caratteristiche che rendono più rapida la ricerca su Google e la gestione dei siti internet.
Diverso discorso invece va fatto per Firefox che, come sottolineato in un articolo sulle migliori estensioni e plugin, è, in termini assoluti, il miglior browser, grazie alle innumerevoli funzionalità aggiuntive che si possono implementare opzionalmente e che rendono la navigazione quasi interattiva e sicuramente più divertente, a scapito però della velocità.
Chrome è distribuito gratuitamente da Google ma nasce da un progetto opensource, Chromium, i cui sviluppatori sono continuamente a lavoro per rendere questo browser sempre più completo.
Per competere con la pienezza di Firefox quindi, anche su Chrome sono disponibili le estensioni al browser per aggiungere nuove funzionalità e caratteristiche.
In questo articolo vediamo quali sono e come si installano.
Chrome quando viene aggiornato dal canale di distribuzione di Google, lo fa silenziosamente e soltanto quando viene rilasciata una versione stabile e pienamente testata.
Tuttavia è possibile ricevere aggiornamenti più spesso attraverso la versione Beta in cui si ricevono aggiornamenti con le ultime proposte sviluppate e testate ma non ancora ufficiali.
Le estensioni di Chrome si possono abilitare e installare soltanto se si scarica l'ultima versione Chrome Beta.

Premere infine su "Applica" e poi su "OK".
Adesso si possono scaricare e installare automaticamente le nuove estensioni di Chrome dalla pagina Chrome samples.


3) La terza indica invece le fasi di sviluppo di Chrome ed è piuttosto inutile per noi comuni mortali.
Altre estensioni molto interessanti e utili per molteplici funzioni su Chrome sono reperibili al sito Chrome Extensions e funzionano bene anche se non sono ufficiali.
Per gli altri, il mio consiglio di iniziare ad usare Google Chrome resta, poi il discorso se installare le estensioni o no, rimane tutto a proprio piacere.
Abbonati gratis per leggere le notizie in anteprima
Articoli simili in Google, Internet Browser »
08 luglio 2009 11:33
Se Chrome abilitasse l'uso della toolbar di Google, diverebbe il mio browser principale sicuramente.
Strano che non ci sia l'abilitazione tra google toolbar a Chrome essendo entrambi made in Google
08 luglio 2009 11:36
non so quali funzioni tu usi della toolbar, se quelle minori ma su Chrome la barra degli indirizzi ha le stesse funzionalità di ricerca assistita
19 ottobre 2009 21:37
io utilizzo explorer: la google toolbar ad esempio permette all'utente di avere sempre disponibili su qualsiasi pc i propri preferiti. perchè su chrome non c'è?? è un vero peccato
19 ottobre 2009 22:13
forse dovrei scriverne pure io... comunque si può, leggi qua sull'estensione sync bookmarks di chrome http://creareblog.blogspot.com/2009/10/finalmente-possibile-sincronizzare-la.html e se sai l'inglese, la fonte ufficiale qui http://blog.chromium.org/2009/08/bookmarks-here-bookmarks-there.html
13 dicembre 2009 19:55
Chrix anche io uso regolarmente i segnalibri della google toolbar. Per cui per usare sempre google chrome ho inserito l'elemento "segnalibri" sulla home page personale di google e ci sono i segnalibri del proprio account.
30 settembre 2010 18:12
Scusate, ma possibile che per chrome non ci sia un plugin che aggiunga una bookmark sidebar stile ff?
Ho cercato un po' ma non riesco a trovarla.
30 settembre 2010 18:38
devi aspettare la versione 7, intanto se vuoi puoi provare Google Chrome Canary http://www.navigaweb.net/2007/07/chrome-canary-per-provare-le-ultime.html da avviare con estensione --enable-vertical-tabs
30 settembre 2010 21:53
Ciao! Grazie per la risposta! Ho provato canary (tra l'altro è anche in italiano). Avviando il collegamento da desktop con l'aggiunta del codice che mi hai suggerito mi da la possibilità di avere le tabs in verticale, a me invece interessava una barra laterale per i segnalibri. :.(
-l'anonimo delle 18.12-