Pagina principale
|
![]() VetrinaIl tesoro delle Sante Croci è un gruppo di beni di alto interesse storico, artistico e religioso custodito nel Duomo vecchio di Brescia nella cappella delle Sante Croci, nel transetto nord. Il tesoro, di regola chiuso all'interno di una cassaforte tranne durante le brevi esposizioni, è composto da sette pezzi: la reliquia della Vera Croce, detta "Reliquia Insigne"; la stauroteca, un cofanetto in legno argentato dell'XI secolo, originale custodia alla Reliquia Insigne; il reliquiario della Santa Croce, in argento e oro con smalti e gemme, risalente in parte al 1487 e in parte al 1532; la Croce del Campo, la croce in legno argentato e gemme dell'XI-XII secolo che veniva issata sul carroccio bresciano durante le battaglie della Lega Lombarda; un bauletto in legno rivestito di metallo, opera della prima metà del Quattrocento; il reliquiario delle Sante Spine, opera di inizio Cinquecento dei Delle Croci proveniente dal monastero di Santa Giulia; la Croce del vescovo Zane, contenente altri due frammenti della Vera Croce, realizzata nel 1841 dall'orafo Antonio Pedrina. Il tesoro, conservato nella cattedrale da quasi mille anni e ampliato nel corso dei secoli, è curato dalla compagnia dei Custodi delle Sante Croci, che si occupa della manutenzione dei pezzi e, soprattutto, della loro salvaguardia durante le esposizioni ordinarie, che avvengono il penultimo venerdì di Quaresima e nella festività dell'Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre, e straordinarie, legate in genere a importanti eventi liturgici. ![]() Lo sapevi che...Il velarium, detto anche velum, era una copertura mobile in tessuto composta da più teli (o veli), utilizzata nei teatri e negli anfiteatri romani per garantire agli spettatori un'adeguata protezione in caso di maltempo o nelle giornate di canicola. Numerosi storici ne hanno attestato l'uso ed evidenze archeologiche possono essere trovate nei livelli superiori degli anfiteatri romani conservatisi. Dalla facciata del Colosseo, ad esempio, sporgono ancora alcune delle 240 mensole di pietra che fungevano da punti d'appoggio ai pali che, sporgendo sopra l'edificio attraverso, costituivano i sostegni dell'immenso velarium. ![]() RicorrenzeNati il 20 dicembre ... e morti ...
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria di san Domenico di Silos, di sant'Ursicino del Giura e di san Zefirino papa; ![]() Nelle altre lingueDi seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci: Le 10 maggiori (al 16 dicembre 2011): English (inglese) (3.823.652+) · Deutsch (tedesco) (1.327.995+) · Français (francese) (1.184.462+) · Nederlands (olandese) (1.005.387+) · Italiano (871 856) · Español (spagnolo) (851.748+) · Polski (polacco) (851.103+) · Русский (russo) (801.967+) · 日本語 (giapponese) (782.514+) · Português (portoghese) (707.221+) Dal mondo di Wikipedia: Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda) ![]() Oltre WikipediaWikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
|
![]() WikipediaWikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 270 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche. Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC-BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza. ![]() Cosa posso fare?
![]() Novità da Wikipedia![]() Dagli altri progetti |
|