Crosta oceanica
Questa voce o sezione sull'argomento geologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
La crosta oceanica rappresenta la porzione più superficiale della Terra nelle aree sommerse dall'oceano, appartenente alla crosta terrestre, contrapponedosi alla crosta continentale (aree emerse) per spessore, chimismo e reologia.
Indice
[nascondi]Struttura[modifica | modifica wikitesto]
La crosta oceanica è in equilibrio isostatico con la sottostante astenosfera, e comparata rispetto alla crosta continentale risulta essere più sottile e con differente composizione petrografica. Il suo spessore medio è di circa 6-7 km a cui aggiungere lo spessore d'acqua soprastante di circa 4,5 km.
Lo schema classico di suddivisione della crosta oceanica prevede una suddivisione di questa in 3 principali strati a loro volta ulteriormente suddivisibili.
- Lo Strato 1 (più superficiale) è costituito da sedimenti marini ed ha uno spessore medio di 0,4 km, questo strato si ispessisce progressivamente, con l'aumento della sua età e quindi incremento dei sedimenti depostivi, allontanandosi dalla dorsale oceanica.
- Lo Strato 2 ha uno spessore variabile, da 1 a 2,5 km ed è costituito da lave basaltiche effusive dette lave a cuscino (strato 2A e 2B) e dal complesso filoniano di dicchi (strato 2C) che può essere schematizzato come la porzione cristallizzata dei condotti vulcanici che permettono la fuoriuscita delle lave.[1]
- Lo Strato 3 (~ 4 km) costituisce la base intrusiva o plutonica della crosta oceanica ed è formato da rocce gabbriche. Lo strato 3 rappresenterebbe la camera magmatica cristallizzata.
Lo studio della crosta oceanica, benché questa rappresenti più del 60% della superficie terrestre, è relativamente giovane. I primi studi diretti risalgono agli anni 1960 con le prime campagne di perforazione oceanica che fornirono supporti alla teoria universalmente accettata della Tettonica delle placche. Esiste un progetto internazionale (IODP - Integrated Ocean Drilling Program) che si prefigge lo studio della crosta oceanica in modo sia diretto (dragaggi e carotaggi) che indiretto (sismica e log geofisici).
Ciclo di vita[modifica | modifica wikitesto]
La crosta oceanica si forma a partire dalle dorsali oceaniche, dalle quali fuoriesce magma basaltico derivante dalla fusione parziale delle peridotiti del sottostante mantello giacenti sotto la discontinuità di Mohorovičić.
La parte più superficiale del mantello, il mantello litosferico, è saldata con la crosta e l'insieme di questi due elementi è detto "litosfera". Lo spessore della litosfera varia da 30 chilometri nel caso della Crosta oceanica, fino a 65 km nella crosta continentale dei continenti e delle catene montuose. Lo spessore della crosta oceanica pertanto è sensibilmente minore di quello della crosta continentale mentre la densità della crosta oceanica è maggiore (superiore a 3,2 ) della densità della crosta continentale, essendo costituita da rocce femiche; tale densità aumenta con la profondità.
L'eruzione di lava basaltica produce ogni anno una quantità di roccia pari a 18 chilometri cubi, quindi lo strato esterno del mantello viene sovrapposto dalla neo crosta; una parte della litosfera discende all'interno del mantello nelle cosiddette zone di subduzione, caratterizzate da fosse estremamente profonde.
Da un punto di vista meccanico, la litosfera è separata dal mantello sottostante da un sottile guscio di mantello parzialmente fuso, ricco di acqua e quindi estremamente soffice rispetto alle rocce circostanti. Questo guscio è presente in tutto il globo, anche se il suo spessore non è costante, ed è chiamato astenosfera.
Sequenza ofiolitica[modifica | modifica wikitesto]
La composizione tipica della crosta oceanica rispetta una sequenza ben precisa, definita sequenza ofiolitica, caratterizzata dalla successione verticale, dall'alto verso il basso, di:
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Elemento | % | Composto | % |
---|---|---|---|
O | 49,5 | SiO2 | 49,4 |
Si | 23,1 | ||
Al | 4,1 | Al2O3 | 15,4 |
Fe | 6,8 | FeO | 10,1 |
Mg | 4,6 | MgO | 7,6 |
Ca | 8,9 | CaO | 12,5 |
Na | 1,0 | Na2O | 2,6 |
K | 0,1 | K2O | 0,3 |
Totale | 98,1 | Totale | 97,9 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ D. R. Bowes (1989) The Encyclopedia of Igneous and Metamorphic Petrology, Van Nostrand Reinhold ISBN 0-442-20623-2
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Crosta terrestre
- Crosta continentale
- Discontinuità di Mohorovičić
- Dorsale oceanica
- Tettonica a zolle
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crosta oceanica