Pagina principale
|
![]() Voci in vetrinaNazareno Strampelli (Castelraimondo, 29 maggio 1866 – Roma, 23 gennaio 1942) è stato un agronomo, genetista e senatore italiano, precursore della "Rivoluzione verde". Fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo. I suoi sforzi lo condussero alla realizzazione di decine di varietà differenti di frumento (molte delle quali sono ancora diffusamente coltivate nel XXI secolo) che consentirono – in Italia e nei paesi che le impiegarono – ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni. Le varietà di frumento create da Strampelli ed esportate in Messico furono una delle basi degli studi di breeding che condussero alla "Rivoluzione verde" degli anni sessanta. Scientificamente il suo metodo di incrociare varietà differenti per ottenere nuove cultivar (ibridismo) si dimostrò più efficace rispetto al metodo allora più in voga di selezionare le sementi solo all'interno di una singola varietà (selezionismo). Le cultivar prodotte con le sue ricerche furono largamente esportate in Europa, Sudamerica ed Asia a partire dal 1924 fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. ![]() Lo sapevi che...Il Sole di Vergina (indicato anche come Stella di Vergina o Stella argeade) è una stella simbolica di 16 raggi. Fu dissotterrata nel 1977 durante alcuni scavi archeologici a Vergina, nella regione greca della Macedonia dal professor Manolis Andronikos. Essa si trovava su uno scrigno dorato posto nelle tombe dei re dell'antico regno macedone, probabilmente in quella di Filippo III Arrideo. Lo scrigno è attualmente esposto nel Museo Archeologico di Vergina, molto vicino al luogo della sua scoperta. Un'altra versione della stella, di dodici raggi, è stata trovata sullo scrigno di Olimpiade d'Epiro, la madre di Alessandro Magno. ![]() RicorrenzeNati il 17 settembre... e morti...
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria di san Roberto Bellarmino, di santa Ildegarda di Bingen, di san Lamberto di Maastricht, di san Pietro d'Arbués e di san Satiro. ![]() Nelle altre lingueDi seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci: Le 10 maggiori (al 17 settembre 2011): English (inglese) (3.740.236+) · Deutsch (tedesco) (1.287.240+) · Français (francese) (1.151.095+) · Italiano (841.692) · Polski (polacco) (830.295+) · Español (spagnolo) (828.003+) · 日本語 (giapponese) (768.506+) · Русский (russo) (768.017+) · Nederlands (olandese) (749.684+) · Português (portoghese) (697.593+) Dal mondo di Wikipedia: Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa) ![]() Oltre WikipediaWikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
|
![]() WikipediaWikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 270 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche. Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC-BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza. ![]() Cosa posso fare?
![]() Novità da WikipediaVoci nuove in evidenza: Sono nati i portali:
il Wikipediano, notizie dalla comunità ![]() Dagli altri progetti
|
|