Lista di conflitti in corso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aree geografiche in cui sono in corso conflitti. Questa immagine, aggiornata ad Agosto 2008, evidenzia per quanto possibile i conflitti in corso attualmente nel mondo. A causa della scarsa informazione sui conflitti, la lista è da considerarsi incompleta.

Questa lista, aggiornata a Febbraio 2011, elenca per quanto possibile i conflitti in corso attualmente nel mondo.
A causa della scarsa informazione sui conflitti, la lista è da considerarsi incompleta. Altri siti indipendenti citati in basso nei collegamenti esterni forniscono maggiori informazioni.
Le cifre riguardanti il numero di vittime sono spesse controverse e necessitano verifiche su siti indipendenti.

Indice

[nascondi]

Conflitti con più di 1000 morti per anno [modifica]

I conflitti nella lista seguente stanno correntemente causando almeno 1000 morti violente per anno, una categoria utilizzata nel Uppsala Conflict Data Program[1] e riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite[2][3]. L'ONU utilizza anche il termine "low intensity conflict", che può sovrapporsi con la categoria di 1000 morti violente per anno.[4]

Inizio del conflitto↓ Guerra/Conflitto↓ Luogo↓ Numero di vittime↓
1967 Insurrezione Maoista in India bandiera India 6,000+ (1,100 in 2009)[5]
1978 Guerra civile in Afghanistan (5a fase) bandiera Afghanistan 600,000-2,000,000
1991 Guerra civile in Somalia (6a fase) bandiera Somalia 300,000[6] –400,000[7]
2004 Guerra nel Nord-Ovest del Pakistan bandiera Pakistan 30,452[8]
2006 Guerra della droga in Messico bandiera Messico 22,743[9]
2009 Conflitto dei nomadi in Sudan bandiera Sudan ~2,500
2011 Sommosse popolari in Libia del 2011 Bandiera della Libia Libia 6.000

Altri conflitti e instabilità minori [modifica]

Inizio del conflitto↓ Guerra/Conflitto↓ Luogo↓ Numero di vittime↓
1948 Conflitto interno in Birmania bandiera Birmania ~ 70,000
1948 Conflitto baluchi bandiera Pakistan, bandiera Iran 7,000+
1948 Conflitti arabo-israeliani bandiera Israele, Flag of the Arab League.svg Lega Araba Sconosciuto
1953 Violenza settaria in Nigeria bandiera Nigeria 10,000+
1964 Conflitto armato colombiano bandiera Colombia 50,000 – 200,000 [10]
1964 Insurrezione nel nord-est dell'India bandiera India ~ 25,000 [11]
1969 Conflitto di Papua bandiera Indonesia 75,000 - 100,009
1969 esercito popolare e insurrezione Moro[12] bandiera Filippine ~120,000 [13]
1970 Violenza religiosa in Egitto bandiera Egitto 1,000+
1978 Conflitto tra la Turchia e il PKK bandiera Turchia e Bandiera del Kurdistan Kurdistan iracheno ~44,000
1989 Insurrezione Jammu e Kashmir bandiera India ~60,000
1994 Conflitto nel Chiapas bandiera Messico Sconosciuto
1995 Insurrezione in Ogaden bandiera Etiopia ~3,000
1998 Dissidenti repubblicani bandiera Regno Unito, bandiera Irlanda +155
2002 Insurrezione islamica nel Maghreb bandiera Algeria, bandiera Mali, bandiera Mauritania, bandiera Marocco, bandiera Niger e bandiera Tunisia 6000+
2004 Insurrezione nella Thailandia del sud bandiera Thailandia ~3,000
2005 Quarta guerra civile in Ciad bandiera Ciad 1,140+
2009 Insurrezione nel nord del Caucaso bandiera Russia 900+
2009 Insurrezione nello Yemen del sud bandiera Yemen 120+
2010 Repressione yemenita su Al-Qaida bandiera Yemen ~90

Le ONG che si occupano di conflitti [modifica]

Il monitoraggio dei conflitti in corso è un tentativo perseguito da molte Organizzazioni Non Governative e gruppi indipendenti. Tuttavia le definizioni di guerra, conflitto, lotta armata, rivoluzione, e di tutte quelle parole che descrivono contrapposizioni violente tra Stati o tra gruppi armati organizzati, non sono sufficientemente precise da poter distinguere con certezza l'una cosa dall'altra. A titolo di esempio si guardi alla parola terrorismo, impiegata indiscriminatamente da molti governi per delegittimare ogni tipo di rivolta armata e allo stesso tempo impiegata da molti gruppi ribelli o rivoluzionari per delegittimare la risposta armata dei governi sovrani.

Se fino alla Seconda guerra mondiale era prassi di diritto internazionale consuetudinario ampiamente osservata il far precedere le ostilità da una dichiarazione di guerra, oggi l'impiego sempre più frequente della guerra asimmetrica o guerrilla rende impossibile riconoscere una guerra in base ad una avvenuta dichiarazione formale.

Ecco perché tutte le organizzazioni che si occupano di conflitti violenti presentano elenchi diversi tra loro e diversamente gestiti a seconda della capacitá dell'organizzazione stessa.

Segue una lista fondamentale di organizzazioni presso i cui siti web è possibile trovare elenchi di dossier più o meno completi sui conflitti in corso:

Note [modifica]

  1. ^ Definitions. URL consultato il 2009-05-04.
  2. ^ The World at War. GlobalSecurity.org. URL consultato il 2008-05-12.
  3. ^ Humanitarian Negotiations with Armed Groups, A Manual & Guidelines for Practitioners. URL consultato il 2009-05-04.
  4. ^ UN peacekeeping chief says Darfur `a low-intensity conflict' with 150 deaths a month. URL consultato il 2009-05-07.
  5. ^ «India's Maoists offer ceasefire». BBC News, 2010-02-22. URL consultato in data 2010-05-08.
  6. ^ Twentieth Century Atlas - Death Tolls and Casualty Statistics for Wars, Dictatorships and Genocides
  7. ^ Hundreds of thousands killed in years of war, says new president
  8. ^ http://www.vamban.com/global-war-on-terror-claims-30000-pakistani-casualties/
  9. ^ http://english.aljazeera.net/news/americas/2010/04/201041432158263233.html
  10. ^ http://www.ploughshares.ca/libraries/ACRText/ACR-Colombia.html#Deaths
  11. ^ http://www.peri.umass.edu/fileadmin/pdf/dpe/modern_conflicts/death_tolls.pdf
  12. ^ Guide to the Philippines conflict BBC
  13. ^ The Mindanao Conflict in the Philippines: Roots, Costs, and Potential Peace Dividend

Voci correlate [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
Comunità
Altre lingue