Wikimedia-logo.svg Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156. Wikimedia-logo.svg

Grande provincia ignea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa delle Province geologiche:
Crosta continentale

██ Scudo

██ Tavolato

██ Orogene

██ Bacino

██ Grande provincia ignea

██ crosta estesa

Crosta oceanica (secondo l'età)

██ 0–20 Ma

██ 20–65 Ma

██ >65 Ma

Le Grandi Provincie Ignee, (in inglese Large Igneous Province LIP) sono accumuli estremamente grandi di rocce magmatiche di tipo intrusivo, effusivo, o misto, affioranti sulla crosta terrestre. Il termine 'Grande provincia ignea' è stato originariamente proposto da Coffin ed Eldholm (1992) per riferirsi ad una tipologia di province ignee mafiche che si estendono su aree maggiori ai 100.000 km² (circa un terzo della superficie dell'Italia), sono eruttate per intervalli molto brevi dell'ordine di pochi milioni di anni o meno, e che hanno origine da processi non associati alla 'normale' tettonica a placche e di espansione del fondo oceanico.[1].>

La definizione di LIP è stato ampliato e raffinato, ma ci se ne sta ancora discutendo. La tendenza è quella di usarlo per descrivere tutte le maggiori zone di affioramento di rocce ignee, non esclusivamente di chimismo mafico. Si è proposta una suddivisione delle LIP in Grande Provincia Vulcanica (in inglese Large Volcanic Province LVP) e Grande Provincia Plutonica (in inglese Large Plutonic Province LPP), e l'aggiunta alla definizione di rocce prodotte da 'normali' processi tettonici.[2].

Si ritiene che i 'mantle plumes' possano essere la fonte di molti o tutti i LIP che non sono associati con 'tettonica a zolle normale'.

Alcuni LIP sono tuttora intatti (p.e. i Deccan Traps in India), altri sono stati smembrati dai movimenti delle placche tettoniche, (p.e. la Provincia magmatica centro atlantica CAMP, le cui parti si trovano in Brasile, nella costa orientale del Nord America, ed in Africa nord-occidentale).

Secondo la definizione originaria i LIP comprendono colate subaeree di basalto, plateaux oceanici, grandi sciami di dicchi (le radici erose di una provincia vulcaniche), e margini di zone sottoposte a rift. La maggior parte di queste LIP sono composte da basalti, ma alcune contengono grandi quantità di riolite associata (p.e. il Gruppo basaltico del fiume Columbia negli Stati Uniti occidentali); la riolite è in genere molto più densa rispetto alla rioliti di arco vulcanico, con temperature di eruzione maggiori (da 850 °C a 1000 °C) rispetto a rioliti normali. Alcune nuove definizioni del termine LIP comprendono le grandi province granitiche come quelle trovate nelle Ande o nel Nord America occidentale.

Le LIP hanno spesso una misura areale di alcuni milioni di km² e volumi dell'ordine di 1 milione di km3; inoltre nella maggior parte dei casi, il grosso del volume di basalto della LIP è eruttato in meno di 1 milione di anni. Uno dei misteri sulle origini delle LIP è capire come enormi volumi di magma basaltico si formino ed eruttino in così poco tempo, con tassi di effusione fino a un ordine di grandezza maggiore rispetto ai basalti delle dorsali medio-oceaniche.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ LIP Classification II
  2. ^ doi:10.1016/j.earscirev.2007.07.005
scienze della Terra Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra