Siti, blog e web hosting gratis Crea sito web

LA LOTTA PAGA SEMPRE…(e soprattutto continua!)

5:46 pm Senza categoria

Pubblichiamo per intero un articolo da Il Mattino di Salerno del 3 Ottobre 2009:

http://sfoglia.ilmattino.it/mattino/view.php?data=20091003&ediz=SALERNO&npag=34&file=obj_3656.xml&type=STANDARD

GIANLUCA SOLLAZZO In soccorso dei precari della scuola salernitana arriva il piccolo salvagente delle cattedre finanziate con fondi di bilancio regionale. Il prossimo 15 ottobre verrà messo a disposizione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di via Monticelli un contingente di 150 cattedre disponibili per assegnazione di nuovi incarichi a tempo determinato. Le ulteriori disponibilità rientrano nel pacchetto di 400 cattedre integrative finanziate con fondi di funzionamento ordinario della Regione che verranno distribuite ai vari uffici scolastici provinciali della Campania. «Si tratta di un soccorso che la Regione Campania ha pianificato già l’anno scorso, ma è solo un goccia nell’oceano dei tagli che il Governo ha riversato sulla nostra regione, la più colpita di tutta il Sud». Così l’assessore regionale all’Istruzione Corrado Gabriele recatosi ieri pomeriggio presso al sede dell’Usp di via Monticelli per un incontro con i precari della scuola salernitana in lotta da più di un mese contro le misure di razionalizzazione della rete scolastica introdotte dal Governo. Nel corso dell’incontro svoltosi nel piazzale antistante l’ex Provveditorato, dove da più di venti giorni è in atto un presidio permanente in tenda di alcuni docenti perdenti posto appartenenti al Comitato insegnanti precari e al Comitato di Base della Scuola, l’assessore Gabriele ha raccolto i malumori dei numerosi precari accorsi in via Monticelli per partecipare a un’assemblea apertasi intorno alle 13. Gabriele si è soffermato soprattutto sulla problematica del sovraffollamento delle aule scolastiche. «All’Ipsia Trani di Nocera Inferiore – ha evidenziato Alessandro D’Auria dei Cobas – c’è una prima di 41 studenti e due disabili, ma ci continuano ad arrivare altre segnalazioni di situazioni insostenibili». Dal canto suo l’assessore regionale all’istruzione, rivolgendosi a docenti, direttori didattici e soprattutto alle famiglie, ha rimarcato l’importanza di «denunciare casi del genere alle autorità giudiziarie per salvare la qualità degli standard d’istruzione». Gabriele ha assicurato ai docenti un «impegno concreto finalizzato allo sdoppiamento di quelle classi superaffollate, in modo tale da ottenere quegli incarichi ulteriori che possano dare lavoro ai precari». Nel corso dell’incontro con i docenti, l’assessore Gabriele ha espresso la sua preoccupazione per casi come quello del Santa Caterina, dove i genitori di 14 studenti sono ricorsi al Tar per la soppressione dell’indirizzo linguistico. Infine in tema di contratti di disponibilità, approvati di recente anche in Consiglio regionale, Gabriele si è soffermato sulla situazione di quei docenti precari che non hanno avuto incarico annuale nell’anno 2008/2009 e che quindi non potranno accedere all’indennità di disoccupazione, secondo quanto previsto nel decreto Ronchi. «Bisogna estendere i contratti di disponibilità anche agli insegnanti che non hanno lavorato negli ultimi due anni – ha concluso Gabriele – faremo per questo pressione sul Governo sperando di trovare una intesa»

Highlight It

Leave a Comment

Your comment

*
To prove that you're not a bot, enter this code
Anti-Spam Image

You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Please note: Comment moderation is enabled and may delay your comment. There is no need to resubmit your comment.